ENGLISH   |   ITALIANO
Biomarkers, next generation sequencing, microarrays and bioinformatics
Request a quote now
Newsletter
Subscribe to our newsletter to receive our latest updates, news and special offers.

Name:
Surname:
Email:
 
I have read and confirm the privacy policy.
Sviluppo di approcci innovativi finalizzati all’identificazione di bio-marcatori per l'implementazione di protocolli diagnostici-terapeutici personalizzati non invasivi (CircBioMarkers)
Published: 30/07/2020

Obiettivo del Progetto: Sviluppare un protocollo per l'identificazione di marcatori molecolari identificativi di infiammazione avvalendosi delle informazioni derivanti dal sequenziamento degli acidi nucleici da biopsia liquida in pazienti affetti da differenti patologie.

CircBioMarkers è un progetto di ricerca e sviluppo che Genomix4Life ha condotto in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Le attività di ricerca sono state svolte con l'obiettivo principale di sviluppare un protocollo per l'identificazione di marcatori molecolari identificativi di infiammazione avvalendosi delle informazioni derivanti dal sequenziamento degli acidi nucleici da fluidi biologici di pazienti affetti da differenti patologie. Il metodo non invasivo risultante va ad inserirsi pienamente nello scenario della diagnostica integrata e della medicina di precisione che attualmente ha acquisito sempre più rilevanza per la diagnosi precoce di patologie, la valutazione di stati patologici dubbi ed il monitoraggio terapeutico. Il progetto si caratterizza per la sua innovatività in quanto mette insieme competenze diverse per l'introduzione di nuovi approcci diagnostici e terapeutici, mediante l'utilizzo di attrezzature tecnologicamente all'avanguardia. Genomix4Life ha sviluppato un workflow ad hoc che consente di identificare marcatori molecolari da biopsie liquide. In particolare questo è stato possibile grazie alle attività di ottimizzazione delle procedure di raccolta e conservazione dei campioni ed alle attività di messa a punto di diversi protocolli di preparazione delle librerie per il sequenziamento di nuova generazione a partire da basse quantità sia di acidi nucleici integrate con le attività di sviluppo di una pipeline bioinformatica ad hoc per l'analisi dei dati.

RICERCA SUPPORTATA DALLA REGIONE CAMPANIA "POR CAMPANIA FESR 2014/2020" - AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ (FASE 1) E PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (FASE 2) COERENTI CON LA RIS

laboratorio medicina molecolare e genomica Salerno















For any enquiry, please contact us.